
Santuario Sant'Antonio di Polla
Capolavoro dell’arte francescana, il Santuario Antoniano di Polla, è posto lungo il percorso dei Cammini Storici dell’antica Via Popilia. È stato, inoltre inserito di recente come tappa nel Cammino di Sant’Antonio da Capo Milazzo – Assisi – Padova. Fu costruito a partire nei primi decenni del XVI secolo e completato nella parte muraria nel 1541. L’interno che conserva l’impianto architettonico cinquecentesco a navata unica ampia e luminosa secondo lo stile delle chiese francescane “da predicazione” presenta una fusione di pittura e scultura con esiti straordinari, in una sintesi ineguagliabile di storia e spiritualità.
Edificato a spese della popolazione e della municipalità, esso ha continuato ad essere nel corso dei cinque secoli dalla sua fondazione, luogo di riferimento della storia religiosa e culturale. Fin dall’inizio, la storia di questo luogo francescano si è intrecciata in profondità con la storia stessa di Polla. Con la sua sobria architettura di impianto rinascimentale, i suoi stupendi affreschi, le preziose tele, le tante sculture lignee, il Santuario rappresenta una delle pagine più interessanti della storia dell’arte barocca in Campania. Al suo interno contiene opere di Michele Ragolia, Domenico Sorrentino, Anselmo Palmieri, Francesco de Martino, Nicola Peccheneda, Pietro Antonio Ferro, fra Umile da Petralia e vari altri artisti.

Grotte dell'Angelo di Pertosa
Le Grotte dell'Angelo sono indubbiamente il fenomeno carsico più celebre della Campania, detentore di primati a livello italiano, ma anche europeo. Sono le uniche grotte non marine in Italia ad essere visitabili in barca! E questo dal 1932. Sono attraversate dal fiume Negro, che deve il suo nome proprio all’oscurità delle cavità che avvolgono il suo percorso. In questo magnifico regno sotterraneo entriamo dunque a bordo di una barca nel silenzio rotto solo dal misterioso scrosciare dell’acqua, e ecco che le «sale» di questo regno, amplissime, plasmate nei millenni dalla forza dell’acqua e degli eventi, svelano ai nostri occhi infinite meraviglie: incredibili formazioni calcaree, stalattiti e stalagmiti dalle fogge più strane e persino una cascata sotterranea.