Santuario Sant'Antonio di Polla

 

Il Santuario di Sant’Antonio di Polla è uno dei luoghi di culto più importanti e sentiti della zona, meta di pellegrinaggi e di devozione popolare. Situato a poca distanza dal centro abitato, il santuario è dedicato a Sant’Antonio da Padova e vanta una storia che affonda le radici nei secoli passati.
La chiesa attuale presenta un’architettura sobria ma elegante, arricchita da dettagli artistici e da un’atmosfera di raccoglimento che invita alla meditazione. L’interno custodisce altari in marmo, affreschi e statue dedicate al Santo, oltre a spazi destinati alla preghiera silenziosa. La tradizione vuole che il santuario sia sorto in un luogo legato a episodi miracolosi, rendendolo un punto di riferimento per i fedeli del Vallo di Diano e non solo.
Il 13 giugno, giorno della festa di Sant’Antonio, il santuario si anima con celebrazioni liturgiche, processioni e momenti di incontro comunitario. È un’occasione speciale per vivere la spiritualità locale e scoprire usi e costumi profondamente radicati nel territorio.
Dall’Hotel Hermitage, il Santuario di Sant’Antonio è facilmente raggiungibile  in pochi minuti di auto, rendendolo una tappa perfetta sia per i visitatori religiosi sia per chi è interessato alla storia e alla cultura locale.

Grotte dell'Angelo di Pertosa

 

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei gioielli naturali più affascinanti della Campania e dell’intero sud Italia. Situate tra i comuni di Pertosa e Auletta, queste grotte carsiche si estendono per oltre 3.000 metri nel cuore della montagna, offrendo un percorso suggestivo tra stalattiti, stalagmiti e formazioni rocciose di forme incredibili.
Ciò che le rende uniche è la presenza di un fiume sotterraneo navigabile, il Tanagro, che i visitatori possono percorrere a bordo di piccole imbarcazioni all’inizio del tour. Questa esperienza crea un’atmosfera magica e misteriosa, introducendo a un mondo sotterraneo plasmato dalla natura in milioni di anni.
Le grotte furono abitate sin dalla preistoria, come testimoniano reperti archeologici rinvenuti al loro interno. Oggi, oltre alle visite guidate, ospitano eventi culturali e spettacoli teatrali che sfruttano l’acustica e l’ambientazione naturale delle caverne.
La temperatura interna si mantiene costante tutto l’anno intorno ai 16 gradi, rendendo la visita piacevole in ogni stagione. Dal vicino parcheggio, l’accesso è semplice e ben organizzato.
Dall’Hotel Hermitage, le Grotte di Pertosa-Auletta si raggiungono in circa 20 minuti di auto, rappresentando una meta perfetta per chi cerca un’esperienza diversa, a metà tra avventura, natura e storia.

Castello di Teggiano

 

Il Castello Macchiaroli di Teggiano è uno dei simboli più affascinanti del Vallo di Diano e un’importante testimonianza storica della regione. Risalente all’epoca normanna, l’edificio ha subito nel corso dei secoli numerosi ampliamenti e modifiche, fino a diventare una maestosa fortezza. Situato nel cuore del borgo medievale di Teggiano, il castello domina dall’alto la vallata circostante, regalando scorci panoramici di rara bellezza.
Oltre alla sua imponenza architettonica, il Castello Macchiaroli è famoso per essere stato teatro di eventi storici di rilievo, tra cui l’assedio aragonese del 1497. Ancora oggi, le sue mura raccontano storie di nobili, guerrieri e strategie militari. Passeggiando tra i cortili interni, le torri e le sale, il visitatore può immergersi in un’atmosfera d’altri tempi.
Il castello ospita spesso mostre, eventi culturali, rievocazioni storiche e degustazioni enogastronomiche, rendendolo un luogo vivo e ricco di attività durante tutto l’anno. La visita è consigliata non solo agli appassionati di storia, ma anche a chi ama scoprire borghi pittoreschi e paesaggi suggestivi.
Raggiungere Teggiano dall’Hotel Hermitage è semplice e piacevole: il borgo dista pochi chilometri e offre anche altri punti di interesse, come chiese antiche e musei, che completano un’esperienza di viaggio autentica e affascinante.

Battistero Paleocristiano di Sala Consilina

 

Il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, situato nel territorio di Sala Consilina, è uno dei più antichi luoghi di culto cristiano in Italia e un raro esempio di architettura religiosa risalente ai primi secoli dopo Cristo. La sua origine viene datata tra il IV e il V secolo, periodo in cui il cristianesimo si stava diffondendo rapidamente in tutta la penisola.
La struttura, realizzata in pietra locale, è caratterizzata da una pianta centrale con vasca battesimale scavata nel pavimento, alimentata da una sorgente naturale. Questa particolarità lo rende un luogo unico, poiché il battesimo avveniva per immersione totale, secondo l’antico rito cristiano. Gli studiosi ritengono che la posizione, vicina a un’area già abitata in epoca romana, ne favorisca la continuità storica e culturale.
Visitare il battistero significa compiere un vero e proprio viaggio indietro nel tempo. Le mura, sobrie ma imponenti, custodiscono un’atmosfera di profonda spiritualità, mentre il contesto paesaggistico circostante aggiunge fascino e serenità.
Il sito è facilmente raggiungibile dall’Hotel Hermitage e rappresenta una tappa imperdibile per chi ama la storia, l’archeologia e l’arte sacra. Un consiglio: abbinare la visita a una passeggiata nei dintorni, per scoprire altri piccoli gioielli del Vallo di Diano.

Certosa di San Lorenzo a Padula

 

La Certosa di San Lorenzo a Padula, conosciuta semplicemente come Certosa di Padula, è uno dei complessi monastici più grandi d’Europa e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, signore del Vallo di Diano, la struttura si estende su oltre 50.000 metri quadrati ed è un capolavoro di arte barocca e rinascimentale.
Il monastero è famoso per il suo chiostro monumentale, tra i più ampi al mondo, e per la sua grandiosa scala ellittica in marmo. Le sue sale ospitano preziosi affreschi, opere d’arte sacra e testimonianze della vita certosina, caratterizzata da silenzio, preghiera e lavoro manuale. Una visita permette di ammirare la biblioteca, la cucina monumentale, le celle dei monaci e gli spazi dedicati alla produzione agricola.
Oltre al valore artistico e architettonico, la Certosa custodisce una profonda spiritualità, che si percepisce ancora oggi camminando tra i suoi corridoi silenziosi. Ogni angolo racconta una storia, dalle origini medievali agli ampliamenti seicenteschi.
Dall’Hotel Hermitage si può raggiungere in pochi minuti di auto, ed è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura della Campania. Consigliata una visita guidata per apprezzare appieno la ricchezza del complesso.

Area Archeologica di Paestum

 

L’Area Archeologica di Paestum, nel comune di Capaccio-Paestum, è uno dei siti archeologici più importanti e meglio conservati della Magna Grecia. Fondata dai Greci col nome di Poseidonia intorno al VII secolo a.C., la città fu successivamente conquistata dai Lucani e poi dai Romani, che ne lasciarono tracce architettoniche e urbanistiche.
Il sito è celebre per i suoi tre templi dorici, straordinariamente conservati: il Tempio di Nettuno, la Basilica e il Tempio di Cerere. Passeggiando tra queste imponenti colonne, si percepisce la grandezza di un passato che ha plasmato la storia del Mediterraneo. Oltre ai templi, l’area comprende resti di abitazioni, strade lastricate e un anfiteatro romano.
Il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, situato all’ingresso del sito, custodisce reperti unici, tra cui la celebre Tomba del Tuffatore, esempio raro e affascinante di pittura greca antica.
Dall’Hotel Hermitage, Paestum si raggiunge in circa un’ora e mezza di auto, attraversando paesaggi rurali suggestivi. La visita è consigliata in tutte le stagioni, ma in primavera e autunno si può godere di temperature più miti. Un luogo che unisce storia, arte e bellezza paesaggistica in un’unica esperienza.

Monte Cervati

 

Il Monte Cervati, con i suoi 1.899 metri, è la vetta più alta della Campania e si trova tra i comuni di Monte San Giacomo e Sanza, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questa montagna rappresenta una meta d’eccellenza per gli amanti della natura, del trekking e delle escursioni panoramiche.
Il Cervati offre una varietà di paesaggi: boschi di faggi e querce, pascoli d’alta quota, sorgenti d’acqua cristallina e viste mozzafiato che, nelle giornate limpide, spaziano fino al Mar Tirreno e alla Basilicata. In estate, i sentieri ben segnalati conducono a luoghi suggestivi come il Santuario della Madonna della Neve, meta di pellegrinaggi secolari.
In inverno, la montagna si trasforma in un paradiso innevato, ideale per ciaspolate e attività outdoor. La ricchezza di flora e fauna, tra cui spiccano aquile reali e lupi appenninici, rende ogni visita un’esperienza unica per chi ama la biodiversità.
Dall’Hotel Hermitage, il Monte Cervati è raggiungibile in circa un’ora di auto. È consigliabile partire presto al mattino e munirsi di abbigliamento adatto. Un’escursione qui regala non solo panorami spettacolari, ma anche un contatto autentico con la natura incontaminata del Cilento interno.

Cascate Capelli di Venere a Casaletto Spartano

 

Le Cascate Capelli di Venere, nel comune di Casaletto Spartano, sono uno degli spettacoli naturali più affascinanti del Cilento. Si tratta di una cascata formata dalle acque fresche e limpide del Rio Bussentino, che scorrono su un fitto manto di muschio verde, creando un effetto scenografico unico.
Il nome poetico “Capelli di Venere” deriva proprio dall’aspetto della cascata: i fili sottili d’acqua, uniti al verde intenso del muschio, ricordano i capelli della dea della bellezza. L’area è immersa in un contesto naturale incontaminato, con sentieri, ponticelli e aree attrezzate per picnic.
Oltre alla cascata principale, nei dintorni si possono ammirare altre sorgenti e piccoli salti d’acqua, ideali per escursioni fotografiche e passeggiate rilassanti. Nei mesi estivi, la freschezza del luogo offre un piacevole rifugio dal caldo, mentre in autunno e primavera la portata dell’acqua rende il paesaggio ancora più suggestivo.
Dall’Hotel Hermitage, le cascate sono raggiungibili in poco più di un’ora di auto. È una meta perfetta per una gita giornaliera all’insegna della natura, combinando bellezza paesaggistica, relax e un pizzico di magia.